In questo periodo storico particolarmente poco tranquillo e caratterizzato dalla grande paura per un nemico invisibile ma tremendo quale è il virus Covid-19, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale per una protezione della salute basata su criteri razionali e misurabili. Chi crede nella tecnologia, infatti, è per forza una persona che guarda con ottimismo il futuro.
E chi ama la tecnologia oggi rimane perplesso quando vede come la gestione della salubrità degli spazi pubblici oggi avvenga solo su basi “manuali” e fisiche. Kerberos ha il curriculum giusto per occuparsi di salubrità dell’aria perché da oltre 15 anni misura ogni elemento rilevabile negli spazi di relazione.
Proprio per questo è stata particolarmente orgogliosa di partecipare a un progetto per la messa in sicurezza di un importante plesso scolastico di Napoli.
L’intervento di Kerberos, commissionato da una importante società di servizi lombarda, si è focalizzato sia sulla misura della salubrità dell’aria delle aule dell’istituto napoletano, grazie al suo sensore per la misura di CO2, VOC e THL, sia sulla verifica degli ingressi attraverso le sue termocamere posizionate nei punti chiave di accesso. In questo modo, i bambini avranno una misura precisa della loro temperatura in ingresso e del corretto modo di utilizzo della mascherina. In classe avranno poi uno strumento capace di verificare la qualità dell’aria grazie alla CO2 (che verifica la saturazione dell’aria) e dei VOC, che hanno un “comportamento” simile a quello dei virus. In questo modo, le insegnanti apriranno le finestre per il ricambio d’aria quando sarà utile, senza quindi esporrei bambini a freddi e correnti eccessivi. Sanificatori con Fotocatalisi per la sanificazione in presenza completano le dotazioni di sicurezza attiva.
Se volete conoscere meglio le soluzioni di Kerberos per la Smart Health e avere un consiglio o consulenza gratuiti scrivete a sales@kerberos.energy
Per approfondire le soluzioni per la Smart Health consultate il nostro sito facendo clic qui.