blog | test senza collegamento con...

test senza collegamento confluence

test senza collegamento confluence

La Direttiva Europea Red II sulle Comunità Energetiche promette di essere una svolta per la sovranità energetica e la transizione ecologica.

Sei un installatore ed il tuo cliente deve misurare energia, gas, consumi idrici o altre risorse per scopi legali, come la fatturazione dei consumi o applicazioni regolamentate?

Allora è essenziale che il dispositivo di misura che stai installando sia conforme alla Direttiva 2014/32/EU - Measuring Instruments Directive (MID).

 

In questo articolo, esploreremo il motivo per cui la conformità MID è cruciale e ti guideremo attraverso le fasi della procedura per l'installazione di dispositivi MID, per un’installazione corretta e conforme alle normative vigenti.

Che cos'è la MID?

Innanzitutto un rapido riassunto: La MID è una direttiva dell'Unione Europea che stabilisce i requisiti per gli strumenti di misura che vengono utilizzati in applicazioni legali, come la fatturazione dei consumi energetici (elettricità, gas, acqua).

 

Per un installatore, conoscere la Measuring Instruments Directive è cruciale per assicurare che il sistema sia conforme alla normativa e garantire la precisione e l'affidabilità dei dispositivi installati.

ü  Per approfondire cerca il tag MID in questo blog.

Procedura per l'installazione di dispositivi MID: cosa devi fare

Se hai accertato che il dispositivo deve essere conforme alla MID, ecco cosa devi fare per garantire una corretta installazione:

Scelta del Dispositivo

Per scegliere il contatore corretto, considera il tipo di misurazione che dovrà svolgere, la classe di precisione richiesta e le eventuali funzioni - telelettura, interfacce o display avanzati – che sono previste dal progetto o richieste dall’impiego previsto. Il misuratore deve essere infatti il più adatto all’ambiente di utilizzo.

La scelta corretta garantisce misurazioni precise.

Verifica della Certificazione MID

Prima di procedere all'installazione, assicurati che il dispositivo di misura scelto abbia la conformità MID. Puoi farlo cercando il marchio CE accompagnato dal simbolo "M" (Metrologico) sul dispositivo. Questo simbolo indica che l'apparecchio è stato testato e approvato per l'uso in applicazioni legali. La documentazione tecnica allegata al prodotto deve riportare le specifiche di conformità.

Condizioni Ambientali Ottimali

Assicurati che l’apparecchio sia collocato in un punto con condizioni di misura costanti e rappresentative del consumo effettivo. Evita zone con interferenze elettromagnetiche, vibrazioni eccessive, esposizione a temperature estreme o umidità elevata, poiché questi fattori possono influenzare negativamente le prestazioni del dispositivo.

Accessibilità e Protezione

Il dispositivo di misura deve essere facilmente accessibile per ispezioni e verifiche periodiche, ma al contempo protetto da eventuali manomissioni. È consentito chiudere il misuratore in un carter di protezione, purché questo non ostacoli la lettura del dispositivo e rispetti le normative di accessibilità.

Sigilli di Garanzia

Durante l’installazione, non devono essere rimossi o alterati i sigilli originali applicati dal produttore o dall’organismo notificato. Qualora sia necessario aggiungere ulteriori sigilli per prevenire manomissioni, questi devono essere conformi alle disposizioni normative e non devono interferire con il funzionamento del dispositivo o compromettere la sua certificazione MID.

Verifica del Funzionamento e Taratura

Una volta posizionato, è importante eseguire una taratura del dispositivo, se previsto. Alcuni dispositivi richiedono una calibrazione iniziale per garantire la precisione della misurazione. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per evitare errori.

Controllo delle Connessioni

Un'installazione corretta richiede anche che tutte le connessioni siano sicure e prive di perdite, per garantire che la misurazione non venga alterata. Controlla che i collegamenti siano conformi alle specifiche e che non ci siano danni ai cavi.

Documentazione e Certificazione

Infine, non dimenticare di raccogliere tutta la documentazione necessaria per l'installazione. In alcuni casi, potresti dover fornire una dichiarazione di conformità che attesti che l'installazione è stata eseguita correttamente secondo le normative MID.

Competenze e Responsabilità dell’Installatore MID

Installare dispositivi MID richiede una conoscenza chiara delle normative e delle specifiche tecniche. Devi saper leggere la documentazione del produttore e seguire procedure precise per verifica, taratura e sigillatura. Chiunque in possesso dei requisiti tecnico professionali di cui all’art. 4 D.M.37/08 può rilasciare la certificazione di un impianto e quindi anche dell’installazione del dispositivo di misurazione, tuttavia un’installazione errata del dispositivo può invalidare la certificazione MID e causare sanzioni o richieste di risarcimento.

Alcune di queste accortezze possono sembrare – e saranno certamente – superflue per un installatore esperto ma è utile ricordare che un’errata installazione può causare misurazioni imprecise e invalidare la conformità MID.

 

Rispettare queste linee guida non solo garantisce una misurazione accurata ma tutela anche la conformità legale e normativa dell’installazione, riducendo il rischio di contestazioni o sanzioni.

Scarica la nostra check-list avanzata per l’installazione conforme

Vuoi ottimizzare il monitoraggio della tua attività?

Scopri l'offerta di servizi professionali che si adattano alle tue esigenze e a quelle del tuo business

contattaci per una consulenza personalizzata
© 2025 Kerberos. Tutti i diritti riservati | Kerberos, X-Monitor e MaggiorDOMO sono marchi registrati / depositati di Kerberos Srl Unipersonale - Partita IVA - Codice Fiscale 03929170284 - R.E.A. 348334 - C.C.I.A.A. 03929170284 - Capitale Sociale € 100.000,00 interamente versato.